Introduzione
La moda sostenibile è un argomento di crescente importanza nell’industria tessile. Con la crescente consapevolezza dell’impatto ambientale causato dalla produzione di tessuti tradizionali, la ricerca di nuovi materiali sostenibili e biodegradabili ha guadagnato un impulso significativo. Questo articolo si concentra sull’innovazione dei tessuti biodegradabili, esaminando come stanno cambiando la moda sostenibile.
Tessuti biodegradabili: cosa sono e come funzionano
I tessuti biodegradabili sono materiali che possono essere decomposti da microrganismi come batteri o funghi, trasformandoli in compost naturale. Questi tessuti possono essere creati da fonti naturali o sintetiche. Diverse sperimentazioni e innovazioni hanno portato alla produzione di fibre sintetiche biodegradabili, come il polilattato (PLA), che può decomporsi in un periodo di tempo relativamente breve rispetto ad altre fibre sintetiche.
I vantaggi dei tessuti biodegradabili
L’uso di tessuti biodegradabili presenta numerosi vantaggi. Prima di tutto, riducono l’impatto ambientale dell’industria tessile. Secondo l’EPA – l’Environmental Protection Agency ovvero l’agenzia del governo federale degli Stati Uniti preposta alla protezione della salute umana e dell’ambiente – l’industria della moda è la seconda più inquinante al mondo, e l’adozione di tessuti biodegradabili può contribuire a mitigare questo problema. Inoltre, i tessuti biodegradabili possono contribuire a ridurre i rifiuti di tessuti, poiché possono essere compostati invece di finire in discarica.
Esempi di tessuti biodegradabili
Numerosi esempi di tessuti biodegradabili sono attualmente sulla scena della moda sostenibile. Ad esempio, il marchio H&M ha lanciato una linea di abbigliamento realizzata in Agraloop Biofibre, un materiale prodotto da scarti agricoli. Altri esempi di biodegradibilità includono l’uso di fibre di banane, ananas e canapa.
Più recentemente, il brand Stella McCartney ha presentato un abito realizzato in Mylo, una creatura della startup californiana Bolt Threads.la cui produzione si è però interrotta il 30 giugno 2023 quando Dan Widmaier, CEO di Bolt Threads, ha annunciato che la sua produzione si è fermata a causa di carenza di investimenti e inflazione.
Prospettive future
Nonostante i numerosi vantaggi, l’adozione di tessuti biodegradabili presenta alcune ovvie difficoltà. Queste includono la necessità di infrastrutture per la compostazione, la resistenza dei consumatori al cambiamento e il costo più elevato di produzione. Tuttavia, con l’aumentare della consapevolezza dei consumatori e l’innovazione tecnologica, l’uso di tessuti biodegradabili potrebbe continuare a crescere nel prossimo futuro.