Avatar photo

Candido

U. Candido, nato nel 1981, è un ingegnere con una formazione accademica avanzata, inclusa una laurea magistrale. Specializzato in ingegneria e tecnologie innovative, Candido ha dedicato la sua carriera all'analisi e alla comunicazione di argomenti scientifici complessi, affermandosi come autore di rilievo nel panorama della divulgazione tecnica. Con una solida esperienza nella scrittura scientifica, U. Candido si distingue per la capacità di tradurre concetti tecnici in contenuti accessibili e informativi, contribuendo a una maggiore comprensione delle scienze applicate presso il pubblico. Il suo impegno verso l’eccellenza e l’accuratezza lo rende una voce autorevole nel settore, apprezzata sia dagli specialisti che dai lettori generali.

Il Tweed

Tweed tessuto

Il tweed è un tessuto durevole e resistente, originariamente nato nelle isole scozzesi come indumento per proteggere dal clima rigido. E’ conosciuto per il suo aspetto ruvido e la sua trama grossolana, che contribuiscono al suo isolamento termico e alla…

Il Popeline

popeline tessuto

Questo tessuto ha una lunga storia di utilizzo in una varietà di capi d’abbigliamento e prodotti tessili, ed è noto per la sua resistenza, la sua morbidezza e la sua lucentezza leggera. Ma cosa lo rende così speciale? In questo…

Voile (tessuto): caratteristiche, produzione e applicazioni

voile

Introduzione Il Voile è un tipo di tessuto di grande fascino e versatilità, ampiamente utilizzato nell’industria tessile per la produzione di indumenti e arredamenti. Caratterizzato da un aspetto leggero e trasparente, il Voile offre una combinazione equilibrata di resistenza e…

Evitare i 5 Errori Più Comuni con i Tessuti

macchina da cucire

L’avventura del cucito è un viaggio creativo ricco di soddisfazioni, ma come ogni percorso, presenta delle sfide iniziali. Per i principianti, alcuni errori con i tessuti possono trasformarsi in piccole frustrazioni, ma niente paura! Con la giusta guida e un…

La Rivoluzione Eco-Tessile: I Materiali Sostenibili che Ridisegnano il Futuro della Moda

abiti

L'onda della moda sostenibile si fa sempre più impetuosa, spinta dalla crescente consapevolezza ambientale di consumatori e aziende. L'industria tessile, notoriamente tra le più inquinanti a livello globale, sta vivendo una trasformazione radicale grazie all'introduzione di materiali innovativi e biodegradabili. In questa guida, esploreremo i protagonisti di questa rivoluzione – Tencel, canapa, bambù e Piñatex – e forniremo gli strumenti per decifrare le certificazioni ambientali più affidabili.

Nel Cuore dei Tessuti Naturali: Cotone, Lino, Lana e Seta

Capi in tessuti naturali

Nel panorama tessile contemporaneo, i tessuti naturali si distinguono per la loro superiorità in termini di qualità, traspirabilità e ridotto impatto ambientale, rappresentando un'alternativa consapevole ai materiali sintetici. In questa guida, ci immergeremo nelle proprietà di quattro fibre naturali emblematiche: cotone, lino, lana e seta, esplorandone le caratteristiche, i vantaggi, gli utilizzi e le differenze tra le varianti biologiche e convenzionali.

Scegliere il tessuto giusto: guida pratica e scientifica alla selezione dei materiali per cucito e sartoria

Macchina da cucire con qualche rotolo di filo

La riuscita di ogni progetto di cucito, che si tratti di un capo d'abbigliamento o di un accessorio per la casa, dipende in modo cruciale dalla scelta del tessuto. Ogni materiale, con le sue peculiarità, influisce sulla vestibilità, sulla durata e sull'estetica finale del prodotto. In questa guida, esploreremo i parametri fondamentali – grammatura, elasticità e drappeggio – per orientarsi nella vasta gamma di tessuti e selezionare quello più adatto alle proprie esigenze creative.

Qual è la differenza tra viscosa e cotone?

cotone in un campo

Il termine “viscosa” può riferirsi sia al materiale grezzo (la soluzione di cellulosa) sia alla fibra tessile prodotta dopo il processo di filatura. Quando parliamo di viscosa come fibra tessile, stiamo effettivamente parlando di “rayon viscosa”, che è una specifica…

Athleisure: dalla palestra alla passerella

donna con completo athleisure

L’athleisure è molto più di una semplice tendenza passeggera; è una rivoluzione nel modo in cui concepiamo l’abbigliamento, unendo il comfort dell’abbigliamento sportivo all’eleganza del prêt-à-porter. In questa guida completa, esploreremo l’affascinante mondo dell’athleisure, dalla sua storia alle ultime tendenze,…

Activewear da indossare in tutte le occasioni

donna che veste actiwear in montagna

L’activewear è diventato molto più di un semplice abbigliamento sportivo. È una scelta vita, un modo di esprimere se stessi e di sentirsi a proprio agio in ogni situazione. Ma cosa rende l’activewear così speciale e come puoi sfruttarlo al…

Come allargare i jeans

donna in jeans

Allargare i jeans è possibile ed esistono vari metodi per farlo, molti dei quali possono essere praticati a casa. Un metodo abbastanza diffuso, specialmente tra i più giovani, consite nell‘uso della lavatrice. I jeans vengono lavati in acqua tiepida o…

Canapa tessile: fibre e tessuti

tessuto in canapa

Il tessuto di canapa, ricavato dalle fibre della pianta Cannabis sativa, sta vivendo una rinascita come materiale d’elezione per l’industria tessile e della moda. Grazie alle sue caratteristiche uniche e al suo ridotto impatto ambientale, la canapa si sta affermando…

Finta pelle: guida alla scelta e alla cura

La finta pelle è un materiale creato per imitare la pelle naturale, utilizzato ampiamente in numerosi prodotti. Materiali compositi I materiali compositi usati per la produzione della finta pelle includono una base tessile come il cotone o il poliestere, ricoperta…

Cupro, la seta vegana: guida

fibra di cupro

Il Cupro, noto anche come seta vegetale o Bemberg™ Cupro, è una fibra tessile artificiale ottenuta dalla cellulosa rigenerata dei linters di cotone, ovvero i filamenti corti e lanuginosi che circondano i semi della pianta del cotone. Caratteristiche Il Cupro…

Lana: proprietà, tipologie, utilizzi e cura

bambina con capo in lana

La lana è una fibra tessile naturale ottenuta dal vello di diversi animali, tra cui pecore, capre, conigli e camelidi. La lana più comune e pregiata è quella di pecora, in particolare della razza Merino, originaria della Spagna e ora…

Rayon acetato: guida ad una fibra versatile ed interessante

Il rayon acetato è una fibra artificiale di origine naturale, semi-sintetica, prodotta dalla reazione dell’acido acetico con la cellulosa. La cellulosa, a sua volta, deriva principalmente da fonti naturali come il legno, il cotone o altri scarti vegetali. Storicamente noto…

Cashmere: guida all’acquisto e alla cura

donna che veste un abito in Cashmere

Il cashmere, fibra tessile di lusso ricavata dal sottovello della Capra hircus, è conosciuto in tutto il mondo per la sua morbidezza, la sua lucentezza e la sua straordinaria capacità di trattenere il calore. Questa fibra ha un’affascinante storia millenaria…

Seta: il tessuto dei sogni

tessuto in seta

La seta è un tessuto raffinato e lussuoso, conosciuto per la sua leggerezza e morbidezza. Ma dietro la sua produzione ci sono molti aspetti scientifici e sostenibili da considerare. Questo articolo si propone di fare una ‘deep dive’ nell’universo della…