Il Popeline

Questo tessuto ha una lunga storia di utilizzo in una varietà di capi d’abbigliamento e prodotti tessili, ed è noto per la sua resistenza, la sua morbidezza e la sua lucentezza leggera. Ma cosa lo rende così speciale? In questo…
Questo tessuto ha una lunga storia di utilizzo in una varietà di capi d’abbigliamento e prodotti tessili, ed è noto per la sua resistenza, la sua morbidezza e la sua lucentezza leggera. Ma cosa lo rende così speciale? In questo…
Introduzione Il Voile è un tipo di tessuto di grande fascino e versatilità, ampiamente utilizzato nell’industria tessile per la produzione di indumenti e arredamenti. Caratterizzato da un aspetto leggero e trasparente, il Voile offre una combinazione equilibrata di resistenza e…
La selezione dei tessuti d’arredo è un elemento chiave nella progettazione di interni che ambiscono a coniugare comfort, eleganza e funzionalità. Tende, tappezzerie e cuscini non solo definiscono l’estetica degli spazi, ma ne influenzano la praticità e la durabilità. In…
L’industria tessile è in fermento, testimone di una trasformazione epocale. La fusione tra tradizione e avanguardia tecnologica sta dando vita a materiali intelligenti, capaci di ridefinire i confini del comfort, della funzionalità e della sostenibilità. I tessuti smart non sono…
L’avventura del cucito è un viaggio creativo ricco di soddisfazioni, ma come ogni percorso, presenta delle sfide iniziali. Per i principianti, alcuni errori con i tessuti possono trasformarsi in piccole frustrazioni, ma niente paura! Con la giusta guida e un…
Il 2025 si preannuncia come un anno di svolta per l'industria della moda e dell'interior design, con un'ondata di innovazioni tessili destinate a rivoluzionare il settore.
La riuscita di ogni progetto di cucito, che si tratti di un capo d'abbigliamento o di un accessorio per la casa, dipende in modo cruciale dalla scelta del tessuto. Ogni materiale, con le sue peculiarità, influisce sulla vestibilità, sulla durata e sull'estetica finale del prodotto. In questa guida, esploreremo i parametri fondamentali – grammatura, elasticità e drappeggio – per orientarsi nella vasta gamma di tessuti e selezionare quello più adatto alle proprie esigenze creative.
Il tessuto Bemberg , nato all’inizio del XX secolo, grazie alla Bemberg S.P.A., fondata in Germania, è un sottoprodotto dell’industria del cotone, realizzato a partire dai “linters” ovvero le fibre corte. La scoperta del metodo di produzione del cuproammonio ha…
“Rayon viscosa” e “viscosa” sono termini spesso usati in modo intercambiabile, ma tecnicamente si riferiscono alla stessa cosa. Entrambi indicano una fibra tessile ottenuta dalla cellulosa attraverso un processo chimico. Il termine “viscosa” può riferirsi sia al materiale grezzo (la…
La viscosa e il poliestere sono due fibre tessili ampiamente utilizzate nell’industria della moda e dell’arredamento. Le caratteristiche di viscosa e poliestere differiscono notevolmente sia nella composizione chimica che nelle proprietà fisiche. Entrambi i materiali hanno applicazioni specifiche in base…
Viscosa La viscosa è una fibra tessile conosciuta per la sua morbidezza e lucentezza, derivante da sostanze naturali come la cellulosa. È comunemente usata nel settore della moda per capi confortevoli e traspiranti. Di seguito si esplorerà l’origine e la…
Se prodotta in maniera eticamente e ecologicamente responsabile, la viscosa può essere una scelta sostenibile. Diverse iniziative mirano a migliorare la sostenibilità di questo processo, promuovendo pratiche di produzione ecologiche. La viscosa è una fibra tessile ottenuta dalla lavorazione della…
Allargare i jeans è possibile ed esistono vari metodi per farlo, molti dei quali possono essere praticati a casa. Un metodo abbastanza diffuso, specialmente tra i più giovani, consite nell‘uso della lavatrice. I jeans vengono lavati in acqua tiepida o…
Il tessuto di canapa, ricavato dalle fibre della pianta Cannabis sativa, sta vivendo una rinascita come materiale d’elezione per l’industria tessile e della moda. Grazie alle sue caratteristiche uniche e al suo ridotto impatto ambientale, la canapa si sta affermando…
La juta è una fibra naturale con una lunga storia alle spalle e delle caratteristiche fisiche e chimiche, che hanno fatto di essa un materiale versatile nella produzione e trasformazione per diversi usi. La pianta della juta cresce principalmente in…
La finta pelle è un materiale creato per imitare la pelle naturale, utilizzato ampiamente in numerosi prodotti. Materiali compositi I materiali compositi usati per la produzione della finta pelle includono una base tessile come il cotone o il poliestere, ricoperta…
Il Cupro, noto anche come seta vegetale o Bemberg™ Cupro, è una fibra tessile artificiale ottenuta dalla cellulosa rigenerata dei linters di cotone, ovvero i filamenti corti e lanuginosi che circondano i semi della pianta del cotone. Caratteristiche Il Cupro…
La lana è una fibra tessile naturale ottenuta dal vello di diversi animali, tra cui pecore, capre, conigli e camelidi. La lana più comune e pregiata è quella di pecora, in particolare della razza Merino, originaria della Spagna e ora…
Il rayon acetato è una fibra artificiale di origine naturale, semi-sintetica, prodotta dalla reazione dell’acido acetico con la cellulosa. La cellulosa, a sua volta, deriva principalmente da fonti naturali come il legno, il cotone o altri scarti vegetali. Storicamente noto…
Il Modal è una fibra tessile artificiale, ma di origine naturale, ricavata dalla cellulosa del legno di faggio. Questa fibra, scoperta in Giappone nel 1951, si è guadagnata un posto di rilievo nel mondo tessile grazie alle sue numerose qualità…
Il cashmere, fibra tessile di lusso ricavata dal sottovello della Capra hircus, è conosciuto in tutto il mondo per la sua morbidezza, la sua lucentezza e la sua straordinaria capacità di trattenere il calore. Questa fibra ha un’affascinante storia millenaria…
La seta è una fibra di origine animale la cui storia nasce nell’antica Cina, dove tuttora esiste una tradizione ed una abilità artigianale molto radicata nella società. Dall’antichità ai giorni nostri la seta si è globalizzata e viene utilizzata e…
Il rayon è una fibra tessile artificiale ampiamente utilizzata, nota per la sua versatilità e le sue proprietà uniche. Nonostante derivi dalla cellulosa il processo di produzione del rayon prevede l’utilizzo di sostanze chimiche, pertanto quella di rayon non può…
Il Lyocell, noto anche come Tencel, è una fibra tessile artificiale ma di origine naturale, ricavata dalla cellulosa presente nel legno di eucalipto, faggio, quercia, betulla e bambù. Come viene prodotto? La produzione del Lyocell inizia con la raccolta del…
Il lino, ricavato dalla pianta del Linum usitatissimum, è una delle fibre naturali più antiche e pregiate al mondo, apprezzata per la sua resistenza, versatilità e sostenibilità. Composto principalmente da cellulosa, il lino offre una serie di vantaggi unici che…
Il neoprene, noto anche come policloroprene, è una gomma sintetica versatile e dalle molteplici applicazioni. Sviluppato negli anni ’30 dalla DuPont, questo materiale ha rivoluzionato diversi settori, dall’industria automobilistica all’abbigliamento sportivo. Cos’è il Neoprene? Il neoprene è un tipo di…
Il poliacrilonitrile (PAN) è un polimero termoplastico composto da unità monomeriche di acrilonitrile e dotato di una struttura molecolare che gli conferisce un’elevata resistenza meccanica, stabilità termica e chimica. Il PAN è anche facilmente colorabile e resistente all’abrasione. Produzione Il…
Il tessuto acrilico è una fibra sintetica ampiamente utilizzata nell’industria tessile per la sua versatilità e proprietà uniche. È apprezzato per la sua morbidezza, leggerezza e capacità di trattenere il calore, rendendolo un’alternativa popolare alla lana. Cos’è il tessuto acrilico…
Il policotone, un tessuto versatile e ampiamente utilizzato, è frutto dell’unione tra cotone, fibra naturale per eccellenza, e poliestere, fibra sintetica dalle molteplici proprietà. La sua composizione varia, con proporzioni di cotone e poliestere che oscillano tra 65/35 e 15/85,…
La tessitura è un processo che intreccia fibre per creare tessuti. I tessuti, ovvero i prodotti della tessitura, trovano applicazione in settori che vanno dall’abbigliamento all’arredamento, diventando così un elemento essenziale della nostra vita quotidiana. Origini La tessitura ha radici…
In sintesi: grazie ad intrinseche qualità ed una continua evoluzione, la flanella mantiene la sua fama di tessuto pratico e confortevole, elegante e stylish. La sua storia riflette l’adattabilità e la resilienza di un materiale che, pur mantenendo le sue…
Il nylon, noto anche come poliammide, è una famiglia di polimeri sintetici che ha rivoluzionato l’industria tessile e diversi altri settori. Sviluppato negli anni ’30 presso i laboratori DuPont, il nylon è diventato rapidamente popolare grazie alla sua versatilità, resistenza…
La LYCRA® è molto più di un semplice tessuto: è una fibra sintetica che ha trasformato il modo in cui concepiamo l’abbigliamento, introducendo concetti come comfort, vestibilità, libertà di movimento e mantenimento della forma. Nata nel 1958 come alternativa al…
La viscosa, nota anche come rayon viscosa, è una fibra tessile artificiale ampiamente utilizzata nell’industria dell’abbigliamento e in altri settori. Nonostante la sua origine naturale dalla cellulosa, la viscosa è classificata come fibra semi-sintetica a causa dei processi chimici coinvolti…
Il cotone è una delle fibre tessili più utilizzate al mondo, apprezzata per la sua versatilità, morbidezza e traspirabilità. Questa fibra naturale, ricavata dalla bambagia che avvolge i semi delle piante del genere Gossypium, ha una lunga storia che risale…
In sintesi, il polipropilene è un materiale versatile, resistente e sicuro, che ha rivoluzionato l’industria delle materie plastiche e trovato applicazioni in numerosi settori. La sua continua evoluzione, anche in termini di una maggiore ecosostenibilità lo rendono un materiale da…
In sintesi: il pilling è un fenomeno complesso che consite nella formazione di noduli sulla superficie del tessuto, e che non può essere utilizzato come unico indicatore di qualità dei tessuti. Benchè una maggiore resistenza al pilling sia generalmente auspicabile,…
Il poliestere (PL) è una fibra sintetica ampiamente utilizzata nell’industria tessile, ricavata da una reazione chimica tra acido tereftalico e glicole etilenico. La sua versatilità lo rende adatto a molteplici applicazioni, dall’abbigliamento all’arredamento fino ai tessili tecnici. Caratteristiche del Poliestere…